30 Aprile 2025
Cronaca Abruzzo

Teramo, premiazione 10° Certamen dantesco

Martedì 29 aprile, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Einstein” di , si è tenuta la Cerimonia di premiazione del X Certamen dantesco interregionale (-Marche), categoria letteraria del Premio Celommi, organizzato dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS, in collaborazione con il Liceo “A. Einstein”, nell’ambito della rete di scopo di Istituti scolastici denominata “Arti in formAzione”.
Il Concorso ha l’obiettivo di diffondere una conoscenza approfondita, personale e critica dell’opera di Dante Alighieri negli studenti delle scuole secondarie di II grado e, altresì, intende promuovere una interpretazione autonoma del complesso mondo ideologico-valoriale e delle peculiarità linguistiche di un’opera fondamentale della nostra lingua
e della nostra tradizione letteraria.
La Premiazione si è svolta alla presenza di studenti, docenti, professori universitari e dantisti.
La Prof.ssa Stefania Pompeo, membro del comitato organizzativo della Fondazione Pasquale Celommi, ha avviato la cerimonia presentando il coro del Liceo “A. Einstein” che, diretto dal Maestro Ettore Sisino, si è esibito in tre brani, di cui uno in dialetto locale intitolato “Funtanelle me”.
Per i saluti istituzionali sono intervenuti il Prof. Viriol D’Ambrosio, Presidente della Fondazione Pasquale Celommi, la Dirigente Scolastica del Liceo “A. Einstein”, Prof.ssa Eleonora Magno, il Dott. Federico Malavasi, Vice-Prefetto Aggiunto.
A seguire, il Prof. Luigiaurelio Pomante, Ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università degli Studi di Macerata ha presentato il X Certamen dantesco nel suo svolgimento tecnico e nella sua importanza nel panorama educativo e culturale attuale.
Il Prof. Mario Cimini, Ordinario di Letteratura Italiana all’Università “G. D’Annunzio” -Pescara ha esposto il suo intervento intitolato “Da Rachele a Maria: la maternità come “figura” del divino nella Divina Commedia”,seguito dal Prof. Luca Marcozzi, Ordinario di Letteratura Italiana all’Università Tre, con l’intervento “Manfredi di Svevia e l’Impero in Dante”.
Dopo gli interessanti interventi dei tre membri della giuria, si è aperta la fase delle premiazioni, presieduta dalla Prof.ssa Anna Di Antonio, coordinatrice del X Certamen dantesco.
Sono state consegnate per prima le menzioni speciali e i premi in libri. Quindi, sono stati proclamati i vincitori: Angelo Serpetti, studente del quarto anno del Liceo Scientifico “A. Bafile” dell’Aquila, ha ottenuto il primo premio; Nicola Canosa, alunno dell’I.I.S “Delfico-Montauti” di Teramo si è aggiudicato il secondo premio; il terzo premio è andato Christian Di Cesare, un altro studente dell’I.I.S. “Delfico-Montauti”.
La prova, tenutasi il 25 marzo presso il Liceo “A. Einstein”, consisteva nella comprensione, analisi intratestuale, interpretazione di uno dei seguenti passi: Inferno, XXXI, vv. 7-45; Purgatorio, XXII, vv. 64-105; Paradiso, XXIII, vv. 88-132. La Commissione, formata dai Proff. Anna Di Antonio, Mario Cimini, Luca Marcozzi, Luigiaurelio Pomante, Maria Teresa Barnabei e Luigi Ianni, ha individuato 5 candidati meritevoli di premi in libri, poiché nella prova hanno dimostrato un’apprezza
bile conoscenza delle tematiche dantesche, affrontate con una buona capacità di analisi e di interpretazione:
Riccardo Ricci , Liceo Scientifico “Vitruvio Pollione”, Avezzano
Sara Andrietti, Polo liceale “Saffo”, Roseto degli Abruzzi
Lorenzo Pompili, Liceo Scientifico “Vitruvio Pollione”, Avezzano
Alessia Cosenza, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Teramo
Elisa Castelli, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Teramo.

Vuoi ricevere le notifiche da TG Roseto? Accetto No grazie