12 Luglio 2025
Libri

Roseto, 23^ edizione premio saggistica Città delle Rose

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi con una nota comunica rende che sono in corso le operazioni di voto da parte della giuria della XXIII edizione del Premio Internazionale di Saggistica “Città delle Rose” per l’anno 2025, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale regionale. Sono 47 i testi in concorso, inviati da 25 Case Editrici diverse, a testimonianza del grande interesse e della qualità delle proposte pervenute.

Il Premio si propone di valorizzare e promuovere opere saggistiche che offrano uno sguardo approfondito e stimolante sulla condizione dell’uomo contemporaneo, indagandola attraverso le lenti delle diverse discipline del sapere, dalla letteratura alle scienze umane e sociali, passando per la religione e altri ambiti di riflessione.
Il concorso è aperto ad autori italiani e stranieri, con una particolare attenzione alle opere tradotte in italiano, per favorire un dialogo culturale il più ampio possibile. Possono partecipare volumi pubblicati a partire da gennaio 2023, offrendo così uno spaccato della produzione saggistica più recente e vivace.

Il Premio di Saggistica “Città delle Rose” si articola in tre sezioni principali, ciascuna pensata per mettere in luce specifiche peculiarità: quella riservata agli autori italiani, quella riservata agli Autori Stranieri e intitolata alla memoria di Gabriella Lasca, e quella riservata alle Tematiche Giovanili, a cura dell’Associazione “Micolangel” e intitolata alla memoria Micol Cavicchia.
La giuria, composta da illustri personalità del mondo della cultura e dagli Amministratori rosetani, presieduta da Renato Minore, è attualmente al lavoro per esprimere il suo giudizio e selezionare le opere vincitrici.
Per le sezioni autori italiani e autori stranieri, sarà premiato un vincitore per ciascuna categoria con un premio di 2.500,00 euro.
Per la sezione riservata alle Tematiche Giovanili, saranno selezionate tre opere finaliste, i cui autori riceveranno un riconoscimento di 500,00 euro ciascuno.
Inoltre, un ulteriore premio di 500,00 euro sarà assegnato al vincitore assoluto della sezione Tematiche Giovanili.
Le opere finaliste di questa ultima sezione saranno sottoposte al giudizio di una commissione speciale composta da 30 studenti delle scuole superiori di Roseto degli Abruzzi e 15 utenti della Biblioteca Comunale, di età inferiore ai 25 anni.
Questo momento di confronto e dibattito tra giovani e autori rappresenta un’occasione preziosa di scambio intergenerazionale e di promozione della lettura critica. I nomi dei vincitori e quelli dei finalisti della sezione Tematiche Giovanili saranno resi noti nei prossimi giorni.
La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico, si terrà a Roseto degli Abruzzi sabato 27 settembre 2025, e sarà un’occasione per celebrare la cultura e il valore del libro.

Vuoi ricevere le notifiche da TG Roseto? Accetto No grazie