L’Aquila, Rai Storia presenta Monte Corno, prima ascesa al Gran Sasso
Dopo il tour e le proiezioni nei cinema di tutta Italia, arriva in Rai, “Monte Corno” di Luca Cococcetta.
La prima messa in onda è sabato 16 agosto su Rai Storia, in seconda serata, alle ore 22.45.
Le repliche il 17 agosto alle ore 10.30 e il 18 agosto alle ore 6.35.
Il film sarà poi disponibile nella piattaforma RaiPlay per due settimane.

Prodotto da Visioni Future e dal Club Alpino Italiano, il film ha ottenuto il “Premio del pubblico migliore film di alpinismo Rotari – Trento Film Festival 2024. “Monte Corno”, distribuito da Wanted Cinema, racconta la prima salita del Gran Sasso d’Italia (2912 metri), effettuata nel 1573 dall’ingegnere militare Francesco De Marchi, interpretato da Massimo Poggio.

Un’impresa epica
Fu un’impresa epica per il suo tempo, una delle prime ascese documentate della storia dell’alpinismo, ripercorsa nel documentario da Hervé Barmasse attraverso una ricostruzione dettagliata e immagini spettacolari.

La narrazione in fiction si intreccia con interventi di esperti che approfondiscono il contesto storico dell’epoca e le sfide dell’ascensione alla montagna che De Marchi riteneva essere la più alta d’Italia.

Oltre al Premio del pubblico al festival di Trento, “Monte Corno” è stato selezionato al Cervino Cinemountain 2024 e ha ricevuto una Menzione speciale al Sestriere Film Festival, al Verona Mountain Film Festival e al Mountain International Swiss Film Festival.

Figurano poi il premio come miglior documentario al Ponza Film Festival e al Madonie Film Award di Palermo.
Il film è stato realizzato con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo e della Regione Abruzzo

Avvicinamento
L’Aquila, Campo Imperatore (piazzale impianti)
Descrizione
Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), dove si parcheggia, si passa a sinistra dell’Osservatorio e si inizia a salire seguendo l’evidente sentiero.
Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt).
Dalla Sella si scende leggermente si tralascia il sentiero verso destra, che risale verso Monte Aquila-Sella di Corno Grande, e si traversa tutta la conca di Campo Pericoli.
Arrivati alla base del versante sud del Corno Grande si risale, obliquando a sinistra, il ripido sentiero su ghiaie fino alla Sella del Brecciaio (2506 mt).
Si oltrepassa il sentiero della via Ferrata Brizio e si risale per tornanti fino all’ampia Conca degli Invalidi.
Segue un breve tratto pianeggiante e dopo aver lasciato a destra la traccia per la cresta ovest si continua a salire fino ad un altro bivio.
Si abbandona il sentiero che prosegue verso il Passo del Cannone e si risale, a destra, zigzagando per il ripido sentiero di rocce e ghiaie sino a raggiungere la cresta nord più o meno dove questa si unisce alla cresta ovest.
Quindi con breve percorso di cresta in vetta.
