Roseto, ristrutturazione stazione ferroviaria
Nella città di Roseto degli Abruzzi, la stazione Ferroviaria del futuro riprende nuova forma con RFI che dà il via a un progetto per migliorare i servizi e fornire un’esperienza di viaggio senza barriere.
Prosegue il percorso verso la riqualificazione e la ristrutturazione della Stazione Ferroviaria di Roseto degli Abruzzi. RFI-Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato, ed è tuttora in corso, la progettazione di fattibilità tecnico economica (PFTE) per gli interventi, condivisi con l’amministrazione comunale, di riqualificazione complessiva e di rifunzionalizzazione dei servizi destinati all’utenza.
La prima fase prevede interventi di miglioramento dell’accessibilità, in ottemperanza alla normativa europea STI PRM-persone a ridotta mobilità. Su questo fronte gli interventi previsti sono i seguenti: sarà innalzato il marciapiede a servizio del binario I per consentire una più agevole discesa/salita dal treno; si provvederà all’abbattimento delle barriere architettoniche del sottopasso di stazione da ambo i fronti (lato città e lato mare) attraverso la realizzazione di una rampa pedonale e di una scala lato monte, a cui si aggiunge una rampa pedonale lato mare e, infine, saranno riqualificati i servizi igienici all’interno del fabbricato viaggiatori.
Inoltre, rispetto ad un altro appalto avente ad oggetto l’adeguamento a modulo 750 m dell’impianto di Roseto degli Abruzzi, è prevista la demolizione e ricostruzione dell’attuale banchina a servizio del binario II in conformità agli standard delle vigenti normative riguardanti le persone a ridotta mobilità. È, inoltre, previsto il rifacimento delle relative scale, l’allargamento del sottopasso esistente per la realizzazione del nuovo vano ascensore, oltre al rifacimento della pensilina.
La stazione di Roseto degli Abruzzi è stata costruita intorno al 1860 ed ha subito nel 2018, ad opera di RFI, lavori di manutenzione straordinaria delle facciate del fabbricato viaggiatori, di revisione delle coperture e delle gronde salvaguardando i caratteri architettonici del fabbricato dell’800. L’obiettivo del progetto complessivo di RFI è restituire alla stazione il suo ruolo centrale in un’area ad alta vocazione turistica, apportando migliorie in termini di fruibilità, accessibilità e sicurezza.