22 Agosto 2025
Eventi e SpettacoliRubriche

L’Aquila, passaggio consegne tra figuranti della perdonanza celestiniana

Nell’ambito degli eventi della 731ª Perdonanza Celestiniana, si terrà venerdì 22 agosto alle ore 11, nella sala Conferenze di Palazzo Margherita, la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti che lo scorso anno hanno ricoperto i ruoli di Dama della Bolla, Giovin Signore e Dama della Croce e quelli selezionati per l’edizione di quest’anno che saranno poi, come da tradizione, i protagonisti del corteo della Bolla, uno dei momenti più significativi della Perdonanza Celestiniana, che si svolgerà il 28 e il 29 agosto all’Aquila, nuova Capitale Italiana della Cultura 2026.

Durante la cerimonia, Michela Carnicelli, Manuel De Libero e Francesca Alfonsetti – rispettivamente Dama della Bolla, Giovin Signore e Dama della Croce dello scorso anno, scelti come espressione di attività di servizio e volontariato in vista dell’anno giubilare 2025 – affideranno ai nuovi figuranti i simboli che da tradizione caratterizzano il Corteo della Bolla: l’astuccio contenente la Bolla del Perdono, il ramo d’ulivo del Getsemani e il cuscino che reca la Croce del Perdono.

I protagonisti designati della 731ª edizione, presentati nei giorni scorsi, sono:
Laura Sette, Dama della Bolla, imprenditrice agricola di Pizzoli, individuata dall’Ufficio speciale per la ricostruzione del cratere, in rappresentanza dei centri colpiti dal sisma;
Alessandro Sette, Giovin Signore, musicista e responsabile di produzione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che quest’anno compie 50 anni di attività;
Arianna De Santis, Dama della Croce, giovane studentessa di Storia dell’Arte di Rieti con origini aquilane.
La scelta dei tre personaggi principali del Corteo 2025 si ispira al tema della Perdonanza di quest’anno dedicato alle aree interne coinvolte in Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico 2009. I personaggi scelti rappresentano non solo la tradizione, ma anche una visione di futuro radicata nei valori della nostra comunità. Ciascun personaggio simboleggia il valore della cultura come strumento di rinascita e coesione sociale. Storie personali intrecciate alla passione per la memoria, per la bellezza e per la valorizzazione delle proprie radici.
Alla cerimonia parteciperanno il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, insieme al Comitato Perdonanza e ai rappresentanti degli enti che hanno indicato i nuovi figuranti.
L’iniziativa, introdotta a partire dal 2018, testimonia la volontà dell’amministrazione comunale di attribuire a questi ruoli un forte valore simbolico, in coerenza con il riconoscimento Unesco della Perdonanza Celestiniana e con la sua natura di evento identitario, affidando ogni anno ai figuranti un messaggio legato alla memoria, alla rinascita e alla speranza dei territori.

Vuoi ricevere le notifiche da TG Roseto? Accetto No grazie