L’Aquila, dalle stragi del 1980 al dopo sisma del 2009
La strage del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna (85 morti e 200 feriti) è stata ricordata ma, per
Leggi tuttoLa strage del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna (85 morti e 200 feriti) è stata ricordata ma, per
Leggi tuttoLa città di Roseto degli Abruzzi ha visto un significativo cambiamento nella sua classificazione sismica, passando dalla zona sismica 3
Leggi tuttoRiportiamo di seguito quanto ha affermato in una nota stampa Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.“Domenica 12
Leggi tuttoAlle ore 22:11 di oggi mercoledì 10 aprile è stata avvertita nel comune di Tagliacozzo in provincia di L’Aquila, a
Leggi tuttoArrivata nella nostra redazione una lettera aperta, per conoscenza, a firma del collega, decano dei giornalisti aquilani, Emidio Di Carlo,
Leggi tuttoOggi 25 marzo 2024 alle ore 16.44 è stata avvertita una scossa di terremoto di Magnitudo 3,2, esattamente a 59
Leggi tuttoLo storico e critico d’arte Emidio Di Carlo ci invia una cronistoria tutta aquilana che vi proponiamo nella sua interezza.
Leggi tuttoIl WWF Chieti–Pescara torna a criticare il ponte di 200 metri tra la Majella e il Morrone : “Oltre al
Leggi tuttoVogliamo rappresentarvi in questo articolo una storia collegata tra terremoto e auguri. Una storia che parte dal 2009 e arriva
Leggi tuttoDue concerti nella giornata di mercoledì 20 dicembre, a Milano per i Solisti Aquilani, nella sala Verdi del Conservatorio, ospiti
Leggi tutto